Come curare il mal di gola - - WoW Trends

Come curare il mal di gola

Il "mal di gola" è un sintomo molto comune e tipico durante i cambi di stagione. Si manifesta in forme diverse, con diverse intensità e spesso risulta essere accompagnato
anche da altri sintomi più o meno riconoscibili, andiamo a vedere quali sono…

I sintomi del mal di gola

  • tosse
  • febbre
  • rinorrea (naso che cola)
  • debolezza generalizzata
  • mal di testa
  • dolori muscolari e articolari
  • nausea e vomito

Il dolore spesso peggiora durante la deglutizione o la conversazione (la voce a volte ne può anche risultare alterata) e non raramente è facile osservare la presenza di linfonodi "palpabili" e dolenti nella zona del collo.

Le cause

I fattori scatenanti sono molteplici,ma nella più grossa percentuale di casi, si tratta di fenomeni virali (come l'influenza), batterici (tonsillite) o infiammatori (fumo di sigaretta,
esposizione a sostanze irritanti, smog…) ben più rare sono invece le manifestazioni patologiche secondarie derivate da lesioni nervose o tumori. La faringite è una patologia di origine virale che si manifesta con arrossamento e dolore generalizzato, mentre la tonsillite batterica è tipica delle tonsille palatine, le quali, in questi casi, presentano le classiche "placche".

Il fastidio che deriva da questo spiacevole sintomo, ci porta dunque alla ricerca di rimedi validi ed efficaci in grado di alleviare l'infiammazione e anche la causa che l'ha provocato.

Conoscere quale sia la natura del "mal di gola" è sicuramente il primo passo da compiere per indirizzarci verso una cura definitiva, e qui il consiglio del medico è sempre fondamentale.

Spesso risulta essere necessario l'utilizzo di antibiotici (come nel caso delle tonsilliti) o di antiinfiammatori (come il paracetamolo), ma esistono anche dei rimedi più immediati in grado di restituirci un pò di sollievo sul breve periodo.

I rimedi per il mal di gola

Tra i rimedi casalinghi più comuni, abbiamo:

  • fare dei risciacqui con acqua e sale
  • fare dei risciacqui con acqua e limone
  • bere bevande calde che contengano estratti di zenzero
  • evitare i cibi troppo acidi (come il caffè) o piccanti poiché favoriscono l'irritazione
  • consumare cibi freddi
  • compiere dei gargarismi con acqua e oli essenziali (menta, eucalipto, limone, timo, rosmarino), i quali risultano essere dei validi antiinfiammatori naturali.

Gli oli essenziali sono dei composti naturali di origine vegetale che presentano una struttura molecolare molto complessa e delle spiccate capacità antimicrobiche. Il loro utilizzo è ampiamente riconosciuto in campo medico, e la diversa derivazione di questi, garantisce anche delle capacità specifiche ad ognuno di essi.

L'olio essenziale di menta piperita, ad esempio, è un antidolorifico naturale, previene le allergie stagionali, aiuta ad "aprire" le vie respiratorie e a combattere le infezioni che interessano il tratto respiratorio. L'olio essenziale di eucalipto riduce le infiammazioni ed aiuta il sistema immunitario, mentre quello di limone presenta proprietà depurative, aiuta la digestione e svolge un'azione rilassante su tutto l'organismo. L'olio essenziale di timo stimola l'eliminazione delle tossine e viene utilizzato per curare e prevenire le infezioni cutanee, l'olio essenziale di rosmarino è un potente antiossidante in grado di ridurre i livelli di cortisolo e di stimolare la concentrazione. (per ulteriori informazioni: https://elisirnaturali.it/rimedi/mal-di-gola)

Altri consigli utili possono invece riguardare la prevenzione, con alcuni semplici accorgimenti è possibile infatti evitare questo fastidio che, sebbene innocuo, dispensa sempre qualche disagio. Ecco qui riportato qualche accorgimento:

  • assicurarsi di non respirare aria troppo secca (in caso contrario sarebbe necessario un umidificatore)
  • coprire bocca e naso con una sciarpa nei giorni più freddi ed evitare così che l'aria a bassissima temperatura possa infiammare le vie aeree
  • mangiare frutta e verdura ricca di vitamina C
  • evitare il fumo di sigaretta
  • mantenere sempre una buona igiene orale.