Gli orologi in legno: una scelta di moda ecosostenibile - - WoW Trends

Gli orologi in legno: una scelta di moda ecosostenibile

Gli orologi in legno sono la moda del momento. Infatti, oltre al design e al lusso, questo piccoli accessori rappresentano una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la moda eco-sostenibile. Dato il grande clamore che, negli ultimi anni, si è venuto a creare attorno all'argomento, anche alcune aziende del mondo del glamour hanno deciso di prendere parte ad iniziative e campagne cosiddette green.

L'obbiettivo principale dei brand che si occupano di creare questi oggetti moda è proprio quello di sensibilizzare la clientela sul tema della deforestazione e permettere lo sviluppo di lodevoli progetti di ri-forestazione. A differenza di quanto si pensi, infatti, i materiali prelevati per realizzare gli orologi provengono da ambienti sostenibili al fine di salvaguardare le foreste e i boschi a rischio. Solo in questo modo, dunque, è possibile evitare lo spreco di materiali pregiati come il legno e contribuire a ricreare vaste aree verdi, foreste e boschi. A differenza dei classici orologi, quelli in legno sono totalmente biodegradabili e vengono generalmente realizzati da artigiani esperti che si occupano di tagliare e modellare il materiale. Questo permetterebbe di limitare le emissioni di gas nocivi prodotti dalle grandi industrie. La produzione attenta di ogni singolo componente permette di creare dei veri e propri gioielli pregiati, sofisticati e dal look elegante e ricercato.

Tra le prime virtuose aziende che hanno dato vita a questo progetto di sostenibilità si possono citare WeWood, BeWell, Amexi, WoodWatch, Sector, Laimer ecc. La prima, l'italiana WeWood, fu tra le maggiori promotrici sul web, grazie a Groupon, dei propri accessori totalmente naturali e eco-sostenibili. Veri e propri gioielli lussuosi ma anche accessori di elegante bigiotteria che possono accordarsi perfettamente ad ogni look e outfit. Molti brand che si sono impegnati in questo progetto stanno portando a termine delle vere e proprie missioni. Infatti, spesso le campagne di promozione e di vendita degli orologi in legno vengono associate a progetti di riforestazione, di semina di nuovi arbusti in zone a rischio e molto altro.

Prima di acquistare un orologio in legno è importante considerare alcune caratteristiche. Prima di tutto è essenziale capire quale sia il concept alla base del progetto. Infatti, esistono molte aziende che promuovono prodotti naturali pur utilizzando materiali plastici di scarsa qualità. Proprio per questa ragione il cliente che ricerca un prodotto realmente eco-sostenibile dovrà appurare la serietà dell'azienda e reperire tutte le informazioni sul sistema produttivo e sulla fonte delle materie prime.

Una volta individuata l'azienda dalla quale si desidera acquistare il gioiello si potrà scegliere il modello più adatto al proprio look.
Al contrario di quanto si pensi, gli orologi in legno possono essere indossati da chiunque, uomini e donne, dal look classico e raffinato ma anche sportivo e casual. Per le donne che amano gli outfit eleganti sono stati creati modelli che dai richiami vintage con quadrante dalle linee morbide e tondeggiati e cinturino intrecciato o liscio. Questi vengono generalmente realizzati con legni pregiati, laccati e lucidati al fine di realizzare un vero e proprio gioiello. I ragazzi giovani che vestono abiti casual e sportivi possono acquistare un modello basic con un quadrante spazioso e dalle linee leggermente squadrate con cinturino ampio.

Un altro dettaglio da considerare quando si acquistano questi accessori è la tipologia di oggetto che si desidera. Infatti esistono veri e propri gioielli di lusso realizzati con legni pregiatissimi, duri e molto resistenti nel tempo che vengono trattati con lacche e lucidi di alta qualità. Tuttavia vi sono anche aziende che producono orologi di bigiotteria creati con legni più morbidi e decisamente meno resistenti. In relazione a queste caratteristiche l'oggetto avrà un valore economico e un aspetto differente. Generalmente gli orologi di legno più economici sono arricchiti con dettagli plastici e risultano meno resistente nel lungo periodo mentre quelli più costosi sono realizzati da artigiani esperti che tagliano e modellano il legno inserendo un ingranaggio ad alta precisione che possa anch'esso resistere nel tempo.