Il Fotografo di Matrimonio in stile Reportage - - WoW Trends

Il Fotografo di Matrimonio in stile Reportage

Il Fotografo di Matrimonio in stile Reportage

Tra le cose più importanti da fare durante l’organizzazione di un matrimonio, c’è anche la scelta del fotografo. Questa figura è particolarmente importante, in quanto è nelle sue mani che mettiamo la responsabilità di trasformare le immagini delle nozze in ricordi che durano per sempre, attraverso il book di nozze.

Da questo, si capisce bene quanta attenzione si debba fare in fase di scelta. Dobbiamo garantirci un professionista che sia in grado di  assumersi questo compito al meglio.

Il fotografo di matrimonio

Quando si sceglie il fotografo di matrimonio, la prima cosa che viene tenuta in considerazione è il costo. Magari si preferisce risparmiare sulla parcella del fotografo per destinare il budget alla location, al pranzo di nozze o al vestito da sposa.

In parecchi di questi casi, la scelta ricade sull’amico (o il parente) “bravo” a fare fotografie. L’amico sarà ricompensato con un piccolo rimborso spese e con l’invito al pranzo per lui e la sua famiglia.

L’amico bravo a fare fotografie

Peccato però che la professione di fotografo di matrimonio è una specializzazione specifica, che richiede una sua apposita preparazione e l’acquisizione di esperienza sul campo.

Cosa potrà fare l’amico fotografo al nostro matrimonio? Per bravo che sia, saprà certamente riprodurre le fasi salienti del matrimonio attraverso scatti a soggetti in posa che ha guardato su internet per cercare l’ispirazione.

Nella migliore delle ipotesi eseguirà scatti “già visti” in centinaia di altri album fotografici matrimoniali. Nella peggiore, steccherà i momenti più imprtanti, come l’ingresso in chiesa della sposa o lo scambio delle fedi.

Fare foto in chiesa infatti rappresenta quanto di più difficoltoso per un fotografo: la luce scarseggia, i controluce sono moltissimi e il rischio di produrre fotografie mosse, altissimo.

Non staremo qui a parlare di tecnica fotografica, quella la trovate sui siti specializzati. Ci accontentiamo di mettere in guardia dalle difficoltà che può incontrare un fotografo “bravo” durante i servizi fotografici matrimoniali.

Il fotografo di matrimonio professionista

Il fotografo di matrimonio professionista è una persona specializzata nella ripresa fotografica per questo tipo di eventi.

Conosce benissimo la tecnica fotografica e sa destreggiarsi perfettamente in situazioni estreme come i controluce, le ombre ed i soggetti in movimento.

Insomma, è una persona che lo fa per mestiere e che ha affrontato determinate difficoltà (fotografiche) centinaia di volte; di conseguenza sa come comportarsi per ottenere fotografie nitide in qualsiasi situazione si trovi.

Il fotografo di matrimonio, in senso classico , ci garantirà un book fotografico molto bello in cui non mancheranno i momenti più importanti della cerimonia. Una sicurezza insomma.

E qui ci allacciamo al titolo dell’articolo: il fotografo di matrimonio in stile reportage.

Il Fotoreporter di matrimonio

L’appellativo di fotoreporter di matrimonio, si sente pronunciare sempre di più, a volte in maniera controversa.

Per introdurre questo discorso, partiamo dal significato della parola reportage.

Secondo wikipedia, “Il reportage è un genere di scrittura giornalistica. E’ un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta. Spesso è corredato da immagini fotografiche a documentazione.

A partire da questa definizione, qualcuno afferma che il fotoreportage di matrimonio non esiste perché non c’è un articolo scritto, ma solo foto. Ed è qui secondo me, che i detrattori del genere si contraddicono.

Un fotoreportage di matrimonio è il racconto del matrimonio attraverso le immagini.

Le foto, nel reportage di matrimonio, vengono scattate dai preparativi degli sposi fino alla conclusione dell’evento, passando per il ricevimento, la cerimonia, la “passeggiata”, il pranzo e i festeggiamenti nella location scelta.

Una volta organizzate sull’album fotografico di nozze, questo genere di servizio fotografico, restituirà una storia: la storia del giorno del matrimonio.

Ma non finisce qui. Il fotoreporter di matrimonio, rifugge dalle foto in posa; le scatta solo quando strettamente necessario. Il resto è “cattura” del momento e delle emozioni. In questo contesto il fotoreporter di matrimonio è un cacciatore di emozioni vero e proprio.

Essere fotoreporter di matrimonio significa essere alla continua ricerca del “momento bressoniano“, termine coniato per descrivere la fotografia di uno dei più grandi maestri del reportage: Henri Cartier Bresson.

Henri Cartier Bresson affermava che il fotografo deve essere sempre pronto a scattare perché il momento che deve essere catturato, si materializza in pochi secondi ed in un attimo non c’è più. Catturare quel momento significa scattare una fotografia dal grande significato. Il momento bressoniano, appunto…

Cacciatore di Emozioni

Affidarsi ad un fotoreporter di matrimonio significa affidarsi a qualcuno che racconterà il matrimonio. Questo professionista sarà sempre discreto durante le nozze, sembrerà sempre che non ci sia, ma siate pur certi che invece ve lo ritroverete sempre li, al posto giusto nel momento giusto.

Un fotoreporter di matrimonio non torturerà gli sposi chiedendogli continuamente di mettersi in posa perché le sue foto non sono fatte di pose forzate.

Piuttosto lascerà gli sposi liberi di godersi la giornata come vogliono, dandogli tutt’al più qualche consiglio durante la cosiddetta “passeggiata”.

Lui è un cacciatore di emozioni sempre attento a catturare il momento bressoniano. Quale può essere? In un matrimonio ce ne sono a decine.

Un atteggiamento curioso, una risata spontanea, le lacrime di gioia, la reazione di un bimbo davanti alla bellezza della sposa, le risate sincere degli invitati, la tensione prima della cerimonia e tanti altri particolari che potrei elencarvi per ore.

Il matrimonio è tutto un momento bressoniano. Credetemi.

L’album di nozze del fotoreporter di matrimonio

A differenza del book fotografico realizzato dal classico fotografo di matrimonio, quello del fotoreporter di matrimonio sarà incentrato sul racconto del matrimonio, privilegiando le emozioni.

Nell’album di nozze del fotoreporter matrimonialista, ritroverete vive e brillanti, tutte le emozioni che avete provato voi, i parenti e gli amici. Sono “congelate” in quelle immagini, sempre pronte a rinnovarsi e a scaldarvi il cuore ogni qual volta decidiate di riprenderlo in mano per sfogliarlo.

Inoltre, grazie a questa tecnica, il book vi restituirà anche quei momenti che vi erano sfuggiti perché troppo impegnati a “sposarvi”. Quali possono essere? Un bambino che vi guarda meravigliato, un amico che ride a squarciagola, l’espressione sul volto di un qualche invitato commosso, e tanto altro.

Non potete nemmeno immaginare cosa possa dire un album fotografico realizzato da un fotoreporter di matrimonio professionista.

Come scegliere il fotografo di matrimonio

A questo punto penso di aver spiegato per bene la differenza tra un fotografo di matrimonio ed un fotoreporter di matrimonio. Ora che avete le idee più chiare possiamo svelare come scegliere il fotografo giusto per voi.

Una volta scelto lo stile, classico o reportage, è tempo di andare su internet e fare una piccola ricerca tra i fotografi matrimonialisti della vostra città.

La frase corretta da digitare è fotografo matrimonio + nome della vostra città.

Potete cercare un fotografo matrimonialista di Roma, cercando semplicemente “fotografo matrimonio Roma“. Se ne volete uno esperto, specializzato in reportage, aggiungete “in stile reportage“.

A questo punto bisogna visitare la galleria fotografica e sfogliare gli album matrimoniali scattati da ognuno dei fotografi candidati ad essere il vostro.

Dallo stile con cui riprendono i soggetti, vi accorgerete se è un fotografo di matrimonio in senso classico o se è un vero fotoreporter di matrimonio (ormai siete diventati bravi a capirlo).

Ma in base a cosa potrete effettuare la scelta deifnitiva?

Cosa valutare per scegliere il fotografo di matrimonio

Di cosa tenere conto nella scelta del giusto fotografo di matrimonio?

Iniziamo dall’elemento più importante: l’effetto WOW!

1. L’effetto WOW

Se mentre sfogliate gli album dei servizi fotografici matrimoniali già realizzati in passato dal professionista che state valutando, le immagini che vi passano sotto agli occhi vi colpiscono a tal punto da farvi dire WOW!!!, significa che quel fotografo fa per voi. E qui vi potreste anche fermare.

Ma di fotografi bravi ce ne sono diversi per cui provate a valutarne anche altri con lo stesso metodo.

Dopodiché, sicuramente avrete trovato due o tre fotografi il cui stile vi ha colpito e vi piace. Per cui è necessario raffinare la selezione.

2. Il preventivo

A questo punto dobbiamo capire se la parcella del fotografo di matrimonio possiamo permettercela, ovvero se reintra nel budget stabilito da destinare a questa voce. Normalmente, per garantirsi i servizi di un buon fotografo, è consigliato destinare almeno il 10% del budget totale a questo professionista.

Comunque questa cosa la sapete voi meglio di me.

Lo step da fare è quello di contattare i candidati scelti, chiedendogli la disponibilità per la data delle nozze e il costo dei suoi servigi.

Nella risposta ci saranno sicuramente delle cifre indicative. Normale. Solo dopo avervi incontrato il fotografo potrà capire quante risorse impiegare per voi e di conseguenza stilare un preventivo definitivo.

Se tra queste risposte, ve ne perviene una fuori budget scartatela. Ovviamente se fossero tutte fuori budget dovrete iniziare la ricerca da capo con altri criteri.

Ipotizzando che uno o due fotografi siano alla vostra portata incontrateli prima di decidere a quale affidare il servizio fotografico del vostro matrimonio.

3. L’empatia tra fotografo e sposi

Dall’incontro con il fotografo, potrete capire se è la persona che fa per voi. Se vedete che vi capisce, se avete la sensazione che è il fotografo giusto, se capite che saprà mettervi a vostro agio davanti all’obiettivo, siete giunti al termine della ricerca.

In sostanza, se scatta l’empatia tra sposi e fotografo di matrimonio, sarete sicuri che per voi sarà il miglior professionista del mondo.