Ogni outfit può essere impreziosito da un orologio capace di dare stile e classe anche agli abbigliamenti più semplici. Questo splendido accessorio è considerato uno "status symbol" per le donne e soprattutto per gli uomini, ma deve essere indossato nel mondo giusto. L'etichetta infatti impone regole del galateo piuttosto rigide che non devono essere infrante per evitare brutte cadute di stile. In questo articolo ti illustro come indossare l'orologio indicandoti le regole imposte dal bon ton. La pratica ha sempre avuto un impatto maggiore della teoria quindi ti fornisco degli esempi reali per una panoramica più chiara.
Partendo dall'abbigliamento maschile che impressione ti darebbe un uomo con un orologio d'oro e diversi gioielli? Sicuramente ti darebbe l'aria di un buzzurro con pochissimo gusto nel vestire. L'etichetta infatti prevede che l'uomo non indossi gioielli né tanto meno orologi d'oro, a meno che non siano cimeli di famiglia o non si trattino di orologi da taschino. L'unico gioiello concesso nell'outfit maschile è la fede alla quale associare un orologio classico e raffinato. L'orologio non andrebbe mai esibito eccessivamente poiché il vero signore è colui che non ostenta.
Passiamo ad un secondo esempio: hai mai visto un uomo indossare contemporaneamente frac ed orologio? Probabilmente no poiché il frac è l'unico abito che non richiede l'orologio da polso poiché rischierebbe di stonare da un punto di vista stilistico. In questi casi è più indicato un orologio da taschino che si adatta meglio al frac grazie al suo stile vintage. Con lo smoking l'orologio da polso è consigliato purché sia nascosto sotto il polsino. Il cinturino deve essere nero e di pelle per intonarsi bene con lo smoking, mentre la cassa deve essere dorata ed in tinta con la fibbia e con i gioielli. Per un abbigliamento classico l'orologio deve essere analogico ed assolutamente non digitale.
Adesso concentriamoci sull'outfit femminile: hai mai visto una donna vestita con perle, diamanti, gioielli in platino, smeraldi ecc.? Se la risposta è sì probabilmente ti ha dato la sensazione di una discoteca in movimento! Il colore ed il materiale dell'orologio devono abbinarsi con gli altri accessori per creare dei richiami "stilosi" ed evitare contrasti eccessivi. Il cinturino dell'orologio deve essere fine e preferibilmente in pelle nera o marrone ed in abbinamento con scarpe e borse.
Ci sono alcuni casi in cui è sconsigliato l'utilizzo dell'orologio nell'outfit femminile: ad un matrimonio e ad una serata di gala. Innanzitutto la sposa nel giorno delle nozze deve avere le mani completamente libere, inoltre è molto difficile trovare un orologio in abbinamento con l'abito. Ad una serata di gala invece per una signora non è elegante guardare l'orologio poiché significa che si sta annoiando senza godersi il tempo che scorre.
Per conoscere i modelli più innovativi o quelli dal fascino vintage e classico puoi rivolgerti presso l'orologeria di Udine Giorgio Szulin che col suo staff preparato e competente è pronta ad offrirti il massimo supporto per acquistare l'orologio più indicato alle tue necessità.