Tra le tendenze più hot del momento, le case ecologiche, una tendenza trainata dal desiderio di poter vivere in armonia con la natura circostante e di poter garantire all’ambiente la possibilità di migliorare il proprio stato di salute. Tra le realtà specializzate in case ecologiche, dobbiamo senza alcun dubbio ricordare Rubner Haus, società del Gruppo Rubner.
Da sempre la sostenibilità ambientale è al centro della filosofia Rubner Haus, che sceglie solo il legno per le sue realizzazioni. Il legno è un immagazzinatore di carbonio eccellente, non produce rifiuti ed è un materiale organico. Non rilascia inoltre sostanze dannose. Senza dimenticare poi che il legno che Rubner Haus utilizza deriva esclusivamente da zone alpine a deforestazione controllata.
Rubner Haus nel corso degli anni ha dato vita a oltre 25.000 abitazioni in bioedilizia, tra cui dobbiamo ricordare anche le abitazioni gemelle in Alto Adige, nella Val Sarentino per la precisione, che si contraddistinguono per essere realizzate in legno puro e per poter garantire un comfort abitativo di alto livello.
Rubner Haus e il sistema costruttivo Blockhaus
La famiglia che ha richiesto la realizzazione di queste abitazioni ha scelto la tecnica costruttiva Blockhaus. A differenza di ciò che si potrebbe pensare, questa non è affatto una tecnica costruttiva nuova, innovativa. È antichissima, risale infatti all’età del bronzo. Riesce a garantire la realizzazione di una casa ecologica al cento per cento, in quanto permette di evitare l’utilizzo di colle o di elementi metallici per la realizzazione delle pareti e degli elementi architettonici. Le travi in legno vanno a creare un blocco compatto, stabile, in quanto sono unite tra loro con incastro a pettine agli angoli, ecco spiegata in breve questa tecnica costruttiva.
Queste abitazioni in legno puro hanno un altro asso nella manica. La fibra di legno tenero è stata infatti utilizzata come isolante, in modo che non si vengano a creare spazi vuoti. Gli spazi vuoti potrebbero dare vita a tassi di umidità eccessivi, un’umidità che invece viene tenuta in questo modo sotto controllo senza alcuna difficoltà.
Le abitazioni gemelle Rubner Haus ad elevato comfort abitativo
Dato che il tasso di umidità può essere tenuto sotto controllo in modo del tutto naturale e semplice, ecco che si può parlare di abitazioni ad elevato comfort abitativo. L’umidità infatti non è salubre, affatto. Non solo, il legno consente di tenere sotto controllo anche la temperatura, favorendo un comfort eccezionale in ogni periodo dell’anno, sia in estate che in inverno. Si tratta insomma di case efficienti dal punto di vista bioclimatico che inoltre favoriscono un eccellente risparmio energetico, un risparmio che è amico della natura, che è amico anche del nostro portafoglio ovviamente dato che consente di ottenere delle bollette sempre meno costose.
Il legno, un materiale caldo e accogliente
Il comfort abitativo è dettato anche dal contatto con questo materiale naturale così meraviglioso quale è il legno, in quanto è un materiale che crea calore, senso di intimità, accoglienza. È facile sentirsi in una casa in legno del tutto a proprio agio. È importante poi ricordare che queste case non sono piccole, anzi. Sono case di ben 150 metri quadri ciascuna, in possesso di terrazze che si affacciano sulle montagne e di aperture molto ampie verso l’esterno, aperture che favoriscono l’ingresso della luce del sole. Sono case anche ben suddivise negli spazi. Al piano terra, la cucina e il soggiorno, che sono la parte più importante della casa, il suo cuore, che sono il prolungamento dell’ambiente esterno. Al piano superiore invece le camere da letto e le zone da adibire allo studio.