Lasagna cacio e pepe: la ricetta del primo piatto originale
Lasagna cacio e pepe: la ricetta del primo piatto originale
Facile 40min Per 4 persone
ingredienti
- Per la besciamella
- Latte 1 litro • 600 kcal
- Burro 120g • 750 kcal
- Farina 00 120g • 750 kcal
- Sale q.b. • 750 kcal
- Noce moscata q.b.
- Per il ripieno
- Sfoglia fresca per lasagna 600g
- Mozzarella 600g • 280 kcal
- Pecorino 250g • 332 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
La lasagna cacio e pepe è una sfiziosa rivisitazione della classica pasta cacio e pepe tipica della cucina romana. Cremosa all’interno, con una squisita crosticina in superficie, la lasagna cacio e pepe è la ricetta perfetta per chi vuole provare gusti nuovi senza rinunciare alla tradizione del primo piatto della domenica. La besciamella dona cremosità e sapore alla pasta fresca all’uovo in una preparazione che vi sorprenderà! Seguite la ricetta passo passo.
Come preparare la lasagna cacio e pepe
Preparate la besciamella scaldando il latte in un pentolino a fiamma dolce e sciogliendo, in un altro, il burro (1). Unite la farina al burro fuso mescolando così da non formare grumi (2). Aggiungete il latte, un pizzico di sale e di noce moscata e lavorate con le fruste a fiamma bassa per circa 10 minuti fino ad ottenere una salsa cremosa e senza grumi (3).
Cuocete le sfoglie di pasta secca per qualche minuto in acqua bollente e scolatele con attenzione (4). Strizzate bene le mozzarelle per eliminare l’acqua in eccesso e tagliatele a cubetti (5). Prendete una pirofila da forno e formate la base della vostra lasagna con uno strato abbondante di besciamella (6).
Unite un primo strato di sfoglie di pasta, mozzarella, pecorino ed una spolverata di pepe. Ripetete i passaggi formando tre strati di lasagna. Formate un velo sottile di besciamella e pecorino in superficie. Cuocete per 20 minuti a 200 gradi modalità ventilata. Sfornate la lasagna quando si sarà formata una croccante crosticina in superficie. Fatela intiepidire per circa 5 minuti e servitela.
Consigli
Per non rischiare di ottenere una lasagna secca e poco condita, vi consigliamo di abbondare nel condimento con la besciamella che rende la lasagna cremosa e morbida.
Per una lasagna cacio e pepe alternativa, unite due salsicce fresche sbriciolate e rosolate in padella con una noce di burro.
In questa ricetta abbiamo utilizzato sfoglie di pasta secca che potete sostituire con sfoglie fresche, in quel caso non è necessario cuocerle in acqua bollente prima di formare i vostri strati.


Fonte: Lasagna cacio e pepe: la ricetta del primo piatto originale