Sofficini: la ricetta perfetta per farli in casa
Sofficini: la ricetta perfetta per farli in casa
I sofficini fatti in casa sono una versione genuina del famoso secondo piatto sfizioso, perfetto sia per i grandi che per i piccini. La ricetta si prepara con un impasto a base di latte, farina e acqua che dà vita a delle golose mezzelune ripiene di pomodoro e mozzarella oppure di mozzarella e prosciutto.
Come preparare i sofficini.
In una pentola capiente mettete il latte, l’acqua e un pizzico di sale. Accendete il fuoco e unite il burro. Portate a bollore, spegnete il fuoco e aggiungete a pioggia la farina. Mescolate velocemente con una spatola fino a che non ottenete un impasto sodo. Mettete l’impasto a raffreddare completamente per circa 2 ore.
Nel frattempo preparate gli impasti. Preparate la besciamella, seguendo la ricetta classica. Fatela raffreddare con la pellicola a contatto, in modo che non si formi la pellicina in superficie. Tagliate a striscioline il prosciutto cotto e unitelo alla besciamella ormai fredda. Mescolate bene e mettete da parte.
Quando l’impasto si è raffreddato completamente lavoratelo con le mani per qualche minuto e stendetelo quindi con il mattarello. Coppate l’impasto con una ciotola rotonda. Al centro dell’impasto posizionate due cucchiai di ripieno e chiudete sigillando con i rebbi di una forchetta.
Passate i sofficini nell’uovo sbattuto e subito dopo nel pangrattato e pressate leggermente con le mani in modo che aderisca perfettamente. Mettete l’olio di semi in una pentola di ferro e portatelo a temperatura. Friggete a immersione tutti i sofficini fino a doratura. Una volta pronti asciugateli dall’olio in eccesso sulla carta da cucina. Salate i sofficini solo pochi istanti prima di servirli in tavola. Serviteli caldi.
Consigli.
Non lasciate l’impasto troppo spesso, altrimenti in cottura farà fatica a cuocere.
Se cercate una versione leggermente più light dei sofficini potete cuocerli senza olio. Infornate i sofficini per circa 20 minuti a 200°, avendo cura di girarli a metà cottura.
Varianti.
I sofficini possono essere cucinati con diversi ingredienti ma i gusti classici sono pomodoro e mozzarella e spinaci e formaggio.
Pomodoro e mozzarella.
Scolate i pelati dall’acqua di conservazione e conditeli con un filo d’olio, sale e origano. Schiacciateli con una forchetta e lasciateli riposare. Scolate la mozzarella e asciugatela con la carta da cucina. Tagliate a dadini piccoli la mozzarella e unitela al pomodoro. Procedete quindi con la farcitura dei sofficini.
Spinaci e formaggio.
In una padella versate un filo di olio, un o spicchio d’aglio e gli spinaci (precedentemente tagliati). Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Eliminate l’aglio e scolate gli spinaci dall’acqua in eccesso. Condite quindi gli spinaci con abbondante parmigiano grattugiato. Aggiungete qualche dadino di mozzarella e farcite quindi i sofficini.
Come conservare i sofficini.
I sofficini si conservano al massimo per due giorni chiusi in un contenitore ermetico. Prima di servirli scaldateli in forno per circa 10 minuti, in modo che tornino ad essere croccanti.