Tra le tendenze più hot del momento troviamo la bioedilizia. Sono sempre più numerose infatti le persone che vogliono poter vivere prestando attenzione all’ambiente, alla salute del pianeta. Non solo, siamo diventati sempre più consapevoli di quanto ci faccia bene stare a diretto contatto con i materiali naturali, legno in primis ovviamente, materiali che infatti ci offrono la possibilità di provare piacere, tranquillità, senso di immenso relax, materiali che infatti ci permettono di rendere gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo molto più salubri. Anche Kager sceglie il legno per la realizzazione della sua sede aziendale e della sua abitazione privata, il legno holzius più nello specifico.
La scelta di Birgit Kager
Birgit Kager ha deciso di mettere in mano ad holzius i lavori per l’ampliamento dell'edificio di sua proprietà, un edificio che vede al piano terra la sede della falegnameria mentre ai due piani superiori l’abitazione. Grazie a questi lavori di ampliamento, è stato possibile ottenere un nuovo spazio per gli uffici della sede amministrativa e l’abitazione è diventata di ben 300 metri quadri, un’abitazione che vede la zona giorno all’ultimo piano della casa, un vero e proprio open space con cucina, sala pranzo e soggiorno. Le camere invece sono al piano intermedio.
La scelta è ricaduta su holzius perché si tratta di una realtà che sfrutta legno di prima qualità, proveniente da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile. Non solo, holzius è consapevole che ogni più piccolo pezzetto di legno sia da considerarsi come un valore inestimabile. Proprio per questo motivo anche i trucioli vengono utilizzati, anziché gettati via, trasformati infatti in energia che l’azienda stessa sfrutta per il suo sostentamento. La scelta è ricaduta su holzius anche perché si tratta di una tra le poche realtà del settore ad utilizzare esclusivamente il legno. Niente colle infatti nè elementi metallici o in altre sostanze non naturali, così che sia possibile dare vita a realizzazioni che possono dirsi eco sostenibili davvero al cento per cento.
I lavori di ampliamento dell’edificio Kager
I lavori di ampliamento hanno previsto l’inserimento di pareti in legno massello da 18 cm tra le pareti già esistenti, pareti che dal primo piano arrivano sino ai soffitti dei piani superiori, raggiungendo poi il tetto. Grazie a queste pareti è stato possibile ottenere una superficie extra senza per questo però avere un impatto negativo sull’ambiente in cui viviamo, ma anzi in modo del tutto eco sostenibile. Non solo, queste pareti permettono di creare un ambiente piacevole da vivere, perché consentono di tenere lontano da ogni spazio i rumori, sia quelli che arrivano dall’esterno che quelli interni. Inoltre il legno massello delle pareti permette di tenere sotto controllo in modo del tutto naturale sia la temperatura interna che il livello di umidità, per ambienti che risultano salubri per tutti coloro che tra quelle quattro mura devono vivere e lavorare. Kager e holzius hanno inoltre inserito un altro elemento per rendere la casa ancora più salubre, un sistema di ventilazione centralizzato che arrivano in ogni angolo dell’edificio e che permette un corretto ricircolo dell’aria, così che sia sempre fresca e pulita.
Il legno, un materiale semplicemente bellissimo
Il legno è inoltre senza alcuna dubbio un materiale bellissimo, elegante, di elevato pregio, che permette di rendere la zona falegnameria e la zona abitazione davvero impeccabili. Alcune pareti hanno il legno a vista, altre sono invece in possesso di un rivestimento in argilla, entrambe le versioni capaci di valorizzare gli ambienti in modo eccellente. Inoltre questi ambienti sono valorizzati ulteriormente dalla presenza di mobili in pino cembro, che oltre ad essere belli ed eleganti risultano anche profumatissimi, un odore che sa emanare calma e tranquillità.