Risistemata con la collaborazione della Sovrintendenza, la Sala Caprin del Castello di San Giusto a Trieste è la location più indicata per la celebrazione di matrimoni da sogno nel capoluogo giuliano. Non è un caso che si tratti di un sito particolarmente apprezzato e ricercato sia dalle coppie del posto che da molti futuri sposti che provengono da altre città o addirittura da Paesi stranieri. Il maniero che si trova sul colle più importante di Trieste, insomma, vanta una fama che travalica i confini nazionali, e proprio per questo è così ambito da chi desidera vivere il giorno più bello e romantico della propria esistenza nella suggestiva cornice di un luogo unico e storico.
Il mobilio, dopo i lavori che si sono resi necessari per la riapertura della sala, è stato riadattato in maniera tale da poter accogliere nel modo più efficace e gradevole possibile tutte le cerimonie. D'altra parte, è ormai un trend in atto da qualche tempo quello di scegliere un castello per sposarsi: ecco, quindi, che la Sala Caprin offre tutto ciò di cui si può aver bisogno per una cerimonia da sogno. La sala è stata ottenuta dall'altezza di due piani originari di quella che costituiva la Casa del Capitano, e oggi ospita i complementi di arredo che il Comune decise di comprare dagli eredi di Giuseppe Caprin nella seconda metà degli anni '30 del secolo scorso.
Caprin è stato un personaggio illustre e molto importante per la storia non solo di Trieste ma di tutta Italia nella seconda metà del XIX secolo, anche perché la sua abitazione ha rappresentato un vero e proprio salotto di cultura e di italianità. Nato nel 1843, Caprin è stato un patriota, oltre che un editore e uno storico, il cui ricordo ancora oggi viene celebrato in città a più di un secolo dalla sua morte.
Per consentire l'apertura della sala agli sposi si sono resi necessari dei lavori di ristrutturazione che sono stati fortemente voluti da Michele Lobianco, assessore ai Servizi al cittadino. Nei 30 anni precedenti la sala era stata adibita a spazio museale; poi, il 7 aprile del 2018, qui è stato celebrato il primo matrimonio civile, a cui ne sono seguiti molti altri. Oggi chi desidera prenotare la sala del maniero deve sapere che le unioni vengono celebrate unicamente l'ultimo sabato del mese: c'è una lista di attesa da considerare, ma vale la pena di aspettare per poter godere di una cornice davvero straordinaria.
Per chi cerca dei fotografi di matrimoni a Trieste Ilaria&Andrea.it è il sito di cui avete bisogno per ingaggiare dei wedding phographer preparati per lavorare in qualsiasi location di matrimoni della provincia triestina.