Marco Pesatori: quando l’oroscopo diventa “colto” - - WoW Trends

Marco Pesatori: quando l’oroscopo diventa “colto”

Nonostante sia spesso ritenuto un contentino per creduloni o ancora peggio un insieme di inutili futilità, l’oroscopo continua a presenziare imperterrito al fondo delle riviste più importanti del mondo. Se ciò accade, non è tanto per l’inerzia dell’editore, quanto piuttosto per la bravura di astrologi e letterati come Marco Pesatori. Quest’ultimo infatti, grazie ad una penna acuta e sagace e ad un bagaglio culturale certamente degno di nota, è l’autore italiano che più di tutti è riuscito a far apprezzare l’astrologia anche in ambienti che, almeno all’apparenza, sembravano screditarla.

Oggi ripercorriamo la sua carriera a ritroso, elencando tutti i suoi libri più celebri e ricostruendo alcuni passaggi fondamentali della sua vita.

 

Libri e romanzi di Marco Pesatori da non perdere

Ad ogni segno il suo volume: è con questa filosofia che Marco Pesatori ha scelto di omaggiare i suoi lettori anno dopo anno, proponendo per ogni protagonista dei 12 segni zodiacali un’attenta analisi di quelli che sono i possibili sviluppi del futuro, tra amori, passioni, scelte e dolori sempre conditi da un linguaggio anticonformista. Se quelli scritti tra il 2012 e il 2017 sono forse gli oroscopi più brillanti mai redatti sino ad oggi, con il 2022 l’autore ha voluto omaggiare tutti quei lettori che lo volevano nuovamente sugli scaffali delle librerie, questa volta in un volume che raccoglie tutti i segni contemporaneamente. La sua ultima opera “Oroscopo 2023. Astrologia per il Nuovo Anno”, contiene infatti al suo interno quelle che l’autore definisce “visioni, pre-visioni, passioni, sensazioni, psicologie, emozioni, gioie e tormenti” dell’anno che verrà.

Ma oltre che astrologo, l’autore milanese è anche appassionato ricercatore e romanziere: ne sono un valido esempio altri due volumi usciti nel 2014 e nel 2016, rispettivamente intitolati “Urano e la cerimonia del tè” e “Il trigono del sole”, entrambi editi da Feltrinelli. Nel primo, l’autore indaga a fondo le figure dei tre pianeti che egli definisce “lenti” ovvero Urano, Nettuno e Plutone. Tre corpi celesti misteriosi e seducenti, che il lettore amante del cielo potrà apprezzare ed esplorare pur rimanendo nel caldo e confortevole abbraccio della propria poltrona.

Nel secondo invece, Pesatori accompagna chi legge alla scoperta di una vibrante ed incontenibile Milano artistica, quella che nel corso del Novecento ed in particolare nel dopoguerra vide alternarsi, scontrarsi e fondersi alcuni tra i più influenti movimenti artistici del Paese, come per esempio il futurismo, il dadaismo, il surrealismo ma anche l’arte povera e concettuale. Insomma, Marco Pesatori propone un’insieme di opere eterogeneo e variopinto, adatto alle esigenze di tutti quei lettori che non vogliono porre confini netti e inamovibili al proprio desiderio di conoscenza.

 

Chi è Marco Pesatori?

Marco Pesatori nasce a Milano il 7 luglio del 1952, e nella sua biografia personale ci tiene a sottolineare che l’orario fosse quello del 2.45 (un dato fondamentale per decretare il proprio ascendente!).

Terminati gli studi universitari presso l’Università Statale di Milano, si laurea con una tesi sul Dadaismo.

Da quel momento, la sua esperienza letteraria si arricchisce di numerosi eventi ed opere legate soprattutto al genere della poesia, per poi colorarsi di note più legate al giornalismo di stampo artistico, sconfinante spesso nella critica d’arte. A partire dagli anni Settanta, Marco Pesatori diviene uno degli astrologi più celebri e conosciuti del mondo, arrivando a collaborare oltre che con radio e televisioni italiane anche con importanti riviste internazionali del calibro di Vogue e Marie Claire. Sagace, spiritoso, pungente e mai scontato, continua a scrivere di astrologia e arte animando vivacemente l’agenda culturale delle più importanti città italiane.