photo credits – Vida Holzproject
Quando parliamo di tendenze, spesso ci vengono in mente mode momentanee, che sono destinate a scomparire nel corso di pochi mesi, di qualche anno al massimo. Non tutte le tendenze sono meteore di questo genere. Esistono tendenze che si sono infatti ormai consolidate, diventate una realtà radicata senza la quale non potremmo più vivere. Tra queste, dobbiamo senza alcun dubbio annoverare la bioedilizia. La bioedilizia non è una moda, è un nuovo modo di concepire lo spazio abitativo, uno spazio che finalmente diventa salubre e accogliente, uno spazio che non ha un impatto negativo sull’ambiente. Tra i leader del settore, holzius.
Questa è una realtà fondata nel 2005, che ha la sua sede in Val Venosta, nella meravigliosa cornice Parco Nazionale dello Stelvio. Le sue costruzioni edili in legno ecologiche sono moderne, innovative, dal sapore davvero ricco di fascino. Sono realizzate con legni che provengono da foreste gestite in modo responsabile e holzius inoltre utilizza gli scarti per il suo fabbisogno energetico. Dal 2005 ad oggi, holzius ha dato vita a oltre 500 edifici sostenibili. Tra gli ultimi, il complesso residenziale in legno massello di classe 5 nel centro storico di Bayreuth, a Baviera.
Una posizione davvero molto particolare
Prima ancora di andare alla scoperta delle caratteristiche ecologiche di questo straordinario edificio, è importante sottolineare che sorge in una posizione davvero molto particolare. Siamo abituati a vedere edifici in bioedilizia inseriti in ambienti naturalistici. In questo caso invece l’edificio è inserito nel pieno centro storico della città. Non solo, la sua resa estetica è del tutto diversa dall’estetica di ogni altro edificio presente, un centro storico infatti a valore tradizionale, con case che risalgono anche al 1700, con case che hanno facciate in pietra o a graticcio. Il contrasto estetico che si viene a creare è forte, di grande impatto visivo, un contrasto estetico che offre al centro storico un valore aggiunto. Non è un contrasto negativo insomma, anzi.
Una perla rara di bioedilizia urbana
Il complesso residenziale situato nel centro storico è composto da due edifici, uno da 3 e uno da 5 piani. Ha un’altezza di 19 metri e offre uno spazio abitativo di 1050 m2. Fa parte del complesso anche un grande parcheggio sotterraneo. Ovviamente per la realizzazione del parcheggio è stato necessario utilizzare del cemento, così come per alcuni elementi quali scale, ascensore e alcuni elementi strutturali del corpo struttura. Per il resto il complesso è del tutto realizzato in legno massello, un legno che inoltre è stato assemblato senza l’utilizzo di colle e parti metalliche. Incastri e avvitature, sono queste le tecniche scelte da holzius per la realizzazione di questo edificio che proprio per questo motivo riesce a soddisfare i più elevati standard biologici.
Un complesso indipendente dal punto di vista energetico
È fondamentale per un edificio costruito in bioedilizia poter essere indipendente e autosufficiente dal punto di vista energetico. Questo complesso residenziale lo è, in possesso infatti di impianti interni come un sistema geotermico a pompa di calore e un sistema fotovoltaico sul tetto.
Eccellente l’ottimizzazione della produzione dell’acqua calda sanitaria. L’acqua infatti si trova in un sistema di accumulo al piano interrato. Da qui arriva agli appartamenti, dove viene riscaldata sfruttando l’energia dell’impianto fotovoltaico, tramite tecnologia heat boost. Per quanto riguarda il riscaldamento dell’aria, avviene tramite tubi posizionati all’interno della parete esterna, che irradiano il calore verso gli appartamenti e creano un bassa turbolenza d’aria e quindi anche un ridotto carico di polvere.