La fangoterapia è una delle cure termali più diffuse al mondo, praticata soprattutto nel trattamento e nella prevenzione delle patologie reumatiche come artrosi e reumatismi.
Abano terme è tra le località termali più rinomate per questo tipo di trattamento curativo, e nei centri specializzati presenti sul territorio è possibile usufruire delle cure termali anche in convenzione con il sistema sanitario nazionale, presentando l'impegnativa medica.
Normalmente effettuata nei centri termali, la terapia del fango prevede l’utilizzo di sostanze benefiche organiche e inorganiche, frutto di un processo lungo due mesi: il fango viene infatti lasciato maturare per circa sessanta giorni in vasche d’acciaio, dove, a contatto con l’acqua termale, sviluppa alghe e batteri che lo arricchiscono di proprietà terapeutiche e antinfiammatorie. La sostanza così maturata prende il nome di “fango maturo”.
Il fango maturo di Abano è certificato da un brevetto europeo che ne attesta l'efficacia per quanto riguarda la riduzione delle infiammazioni. La sua applicazione avviene attraverso impacchi con cicli di terapia di almeno 12 sedute consecutive e da ripetersi almeno due volte l'anno. Nel lungo termine, la cura fangoterapica previene la riacuttizzazione dell'infiammazione, rallentando la progressione della patologia degenerativa.
La fangoterapia ad Abano Terme
La terapia termale del fango, convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, viene praticata dietro prescrizione medica in tutti i centri termali e in tutti gli hotel di Abano Terme. Il fango maturo termale viene applicato sulla parte dolente del paziente, donando sollievo: i suoi principi attivi, infatti, alleviano il dolore causato dalla patologia, contengono la reazione infiammatoria, favoriscono la circolazione sanguigna e rilasciano una piccola quantità di endorfine, le sostanze chimiche responsabili del buon umore.
La fangoterapia comporta enormi vantaggi anche per altre patologie, come:
- Osteoporosi
- Artrite
- Sciatalgia
- Cervicalgia
- Spondilite
- Stati infiammatori post interventi o traumi
La fangoterapia non rappresenta la cura definitiva di malattie come l’artrosi, l’artrite, i reumatismi e le altre patologie: questo trattamento naturale però porta giovamento al paziente, limitando i sintomi dolorosi.
La terapia del fango termale non è tuttavia priva di controindicazioni. Non è infatti indicata per le persone che soffrono di problemi cardiocircolatori e renali gravi, oltre ad altre patologie venose, cerebrali, epatiche e respiratorie gravi. Anche per questo motivo i pazienti vengono sottoposti a un controllo da parte del medico termalista prima di ricevere la terapia.
Le terapie termali come la fangoterapia rappresentano una soluzione semplice per i disturbi psicofisici degli individui di oggi: una risorsa naturale, unica e benefica per il benessere di tutti noi.