Le pietanze della cucina mediterranea, sono tra quelle più rinomate in Italia e nel mondo intero, infatti come sappiamo, fanno anche molto bene alla nostra salute, oltre che ad essere molto buone e saporite.
Inoltre la cucina mediterranea è il modo di cibarsi degli individui che risiedono sopra il Mar Mediterraneo, e che con il passare degli anni hanno sperimentato una nuova gastronomia che si basa esclusivamente, su tutte le risorse agricole del Mediterraneo.
Ovviamente la nascita della gastronomia mediterranea ha una storia come tutto.
Come si sà infatti il mediterraneo, fin dall' antichità è stato per eccellenza un punto molto trafficato, nel quale le varie popolazioni si scambiavano le varie merci, inoltre era anche potente dal punto di vista alimentare, infatti si producevano moltissimi alimenti che costituirono poi la cucina mediterranea, tra questi alimenti ci sono: agrumi, zucchero, carciofi, melanzane pasta, riso e moltissime altre nuove spezie che aiutarono molto a creare la nuova gastronomia mediterranea, questi alimenti vennero introdotti anche perché i paesi del sud Italia vennero colonizzati dai paesi occidentali, e quindi oltre che portare questi nuovi alimenti portarono la novità del gusto dolce.
Questa nuova cucina cambio successivamente, dopo la scoperta dell' America, da questo momento vennero introdotti in Italia nuovi alimenti dell' agricoltura ovvero: i peperoni, i pomodori, le patate, il peperoncino il mais o ancora il cacao, e da qui nacquero i nuovi alimenti della cucina mediterranea.
Ovviamente dopo la aver capito gli alimenti che costituiscono la gastronomia mediterranea è bene parlare anche della dieta mediterranea considerata davvero molto importante.
La dieta mediterranea, fu realizzata negli anni cinquanta, da una studiosa molto importante, il nome dell'ideatrice della dieta mediterranea è Ancel Keys ovviamente non fu da sola a realizzare questa dieta ma con dei collaboratori, essa ha deciso di ideare la dieta mediterranea perché bisognava sanare in qualche modo l' alimentazione che i nostri antenati avevano, ovvero un' alimentazione troppo calorica ricca di proteine e che si basava soprattutto su un uso smisurato della carne.
Perciò la dieta mediterranea, non deve essere considerata come una vera e propria dieta, ma al contrario indica una sana alimentazione. Alla base della dieta mediterranea troviamo frutta, verdura, legumi noci e olio d'oliva, questi sono gli alimenti che bisogna mangiare tutti i giorni, invece a metà della piramide della dieta mediterranea troviamo gli alimenti da mangiare alcune volte a settimana che sono: le uova, il pollame ed i pesci.
Infine poi al vertice della piramide alimentare troviamo la carne rossa ed i dolci che bisogna mangiare solo alcune volte al mese, ovviamente tutto mantenendo delle porzioni moderate.
Quindi da come si evince da quanto scritto in precedenza, la cucina mediterranea è stata un continuo evolversi, e si è arricchita nel tempo grazie anche alle varie popolazioni che hanno colonizzato il mediterraneo.
Ovviamente è un cibo molto salutare, proprio per questo la dieta mediterranea è considerata il patrimonio dell' umanità, quindi è un ottimo consiglio seguirla per sentirsi meglio e stare sempre in forma.