Domandarsi che cosa fare nel proprio tempo libero è frequente.
Innanzitutto, è bene considerare che esistono attività molto più stimolanti e divertenti di giocare con i videogiochi, guardare la televisione, seguire e condividere link su Facebook.
Non sempre si fa un lavoro che si ama e, quindi, esso risulta essere a dir poco prezioso e non andrebbe affatto sprecato.
Ci si potrà avviare, inoltre, verso una crescita personale solo prendendosi cura del proprio atteggiamento mentale e del proprio stato emotivo. Godersi gli spazi di libertà dipende molto dall'avere la mente libera.
Molti ritengono che bisogna vivere queste ore così come vengono, senza pianificare nulla. Altri, invece, reputano che ciò sbagliato e che esse vadano organizzate nei minimi particolari in modo da sfruttarle a pieno.
Decidere che cosa fare nel tempo libero.
Talvolta, non si riesce a comprendere l'importanza del tempo libero a propria disposizione. Per questo motivo, è fondamentale organizzarlo in base a ciò che sono le proprie preferenze.
Una volta aver compreso ciò che si preferisce fare, si può procedere con il programma settimanale.
Idee per il tempo libero.
Se non si riesce a capire in che modo si preferirebbe trascorrere il proprio tempo libero, è consigliabile considerare una serie di idee.
Per esempio, si potrebbe leggere. Relativamente a questo tipo di attività non si ha bisogno di specificare i vantaggi. Sicuramente, tra le tante cose, aiuta ad accrescere la propria cultura personale.
Nei mesi primaverili ed estivi, poi, è consentito lanciarsi in interessanti attività all'aperto scappando dalla solita routine fatta di televisori e computer.
Considerare, in più, l'opportunità di meditare risulta essere un ottimo metodo per trarre dei benefici anche dal punto di vista mentale.
L'ideale, invece, per il benessere fisico è indubbiamente praticare uno sport qualora si abbia tempo libero puntualmente nelle stesse ore e negli stessi giorni.
Pensare di fare volontariato indubbiamente porterebbe ad accumulare più fiducia in sè stessi aiutando gli altri.
Come è giusto, ovviamente, nell'intraprendere tutte queste attività non si deve mai dimenticare di dedicare il giusto tempo al riposo e alla cura del proprio corpo.
La famosa tecnica dei quattro quadranti.
Al fine di ottimizzare il proprio tempo libero nella maniera più utile possibile si può ricorrere alla tecnica dei quattro quadranti, ispirata alla matrice di Patrick Buggy, il quale a sua volta aveva fatto riferimento a quella di Covey.
Si tratta di un'operazione basata sul principio di importanza.
Per prima cosa, è necessario comprendere le modalità con cui si trascorre il proprio tempo per poi ripartirle in categorie che verranno, in un secondo momento, spezzettate in componenti più piccole. Dopodiché, si dovrà riordinarle partendo dalle attività a cui si è dedicato meno tempo a quelle a cui si è dedicato più tempo.
In seguito, con l'aiuto di quattro quadranti, si andrà ad introdurre un secondo parametro, cioè quello relativo all'importanza in modo da avere, alla fine, una visione più chiara valutando cosa cambiare ed eliminando quelle dannose.